Cos'è lago del salto?

Lago del Salto: Un Gioiello della Sabina

Il Lago del Salto è il più grande lago artificiale del Lazio, situato nella provincia di Rieti, nel cuore della Sabina. Creato nel 1940 con la costruzione della diga del Salto, rappresenta una risorsa idrica, energetica e turistica importante per la regione.

Origine e Formazione: La sua origine artificiale è dovuta allo sbarramento del fiume Salto, motivo per cui prende il nome. La costruzione della diga ha sommerso la valle del Salto, creando il lago che vediamo oggi. Approfondisci l'argomento su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/laghi%20artificiali.

Geografia: Il lago si snoda tra le montagne, creando suggestive insenature e panorami mozzafiato. La sua forma allungata è caratteristica e si estende per diversi chilometri. La sua profondità massima raggiunge i 90 metri. Scopri di più sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/geografia%20dei%20laghi.

Economia e Turismo: Il Lago del Salto gioca un ruolo cruciale nell'economia locale, grazie alla produzione di energia idroelettrica e al turismo. Le sue rive offrono diverse attività ricreative, tra cui pesca, canoa, escursioni a piedi e in mountain bike. Il turismo si concentra soprattutto durante i mesi estivi. Maggiori informazioni sul https://it.wikiwhat.page/kavramlar/turismo%20lacustre.

Fauna e Flora: La zona circostante il lago è caratterizzata da una ricca biodiversità, con boschi di querce, castagni e faggi. La fauna è altrettanto variegata, con la presenza di volpi, cinghiali, lepri e diverse specie di uccelli. All'interno del lago vivono diverse specie ittiche, tra cui trote, carpe e persici. Approfondisci l'argomento su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ecologia%20lacustre.

Comuni Riveieraschi: I comuni che si affacciano sul Lago del Salto sono principalmente Petrella Salto e Fiamignano. Questi borghi offrono servizi turistici, ristoranti e alloggi. Scopri di più sui https://it.wikiwhat.page/kavramlar/comuni%20lacustri.